Emergenza frane: contributi e ristori
Bollo, affitti, contributi INPS
Bollo auto: nei territori colpiti dall’alluvione del maggio scorso, chi ha dovuto rottamare la propria auto non dovrà pagare la tassa automobilistica per l’anno 2023. Chi ha già effettuato il pagamento, verrà rimborsato. Lo ha deciso la Regione Emilia-Romagna, per venire incontro alle difficoltà di cittadini e imprese colpiti dai pesanti eventi metereologici che si sono verificati sul territorio regionale. Requisiti, modulo di domanda e maggiori informazioni sul sito della Regione
Affitti: la Regione ha previsto la rinegoziazione dei contratti d'affitto per aiutare i nuclei familiari colpiti dagli eventi alluvionali e franosi del maggio 2023. Una misura rivolta ai nuclei familiari affittuari che, nel maggio 2023, risiedevano nei territori colpiti dal maltempo.
Info sul sito della Regione | avviso e modulo di domanda sul sito di ASC
Contributo a favore dei lavoratori costretti a sospendere l'attività lavorativa: prevista l'erogazione di specifici contributi da parte di INPS ("ammortizzatore unico" per i lavoratori subordinati e indennità una tantum per i lavoratori autonomi).
Tutte le info QUI
Bollette e trasporti
***Aggiornamento 18 agosto***
BOLLETTE | Arera ha ulteriormente esteso i termini di pagamento delle bollette nei territori alluvionati: rispetto al 31 agosto finora previsto, il termine è spostato al 31 ottobre.
Per beneficiare di questa nuova proroga, gli interessati dovranno farne richiesta entro il 31 agosto, inviando al proprio gestore anche una dichiarazione in cui il titolare dell'utenza attesta che la fornitura è a servizio di un'abitazione o sede che è stata compromessa nella sua integrità funzionale a seguito degli eventi alluvionali. In particolare, per le utenze Hera è disponibile un modulo apposito a questa pagina.
Delibera di proroga
***Aggiornamento 25 giugno***
BOLLETTE | Per i territori colpiti dall'emergenza meteo di maggio (nel nostro Comune le zone di Mongardino e Tignano, mentre al momento Ganzole, da Decreti governativi, non risulta inclusa nelle zone alluvionate) sono stati differiti i termini di pagamento delle utenze. Come da comunicazione di Hera, nei territori colpiti sono provvisoriamente sospesi i termini di pagamento delle fatture emesse e degli avvisi di pagamento con scadenza a partire dal 1 maggio 2023. Con il rientro alla normalità è ripreso anche in queste zone il servizio di emissione delle bollette, per consentire ai clienti di rimanere aggiornati sull’andamento dei consumi e della spesa. Le bollette riportano la data provvisoria di scadenza 31 agosto 2023, termine che potrà essere eventualmente ulteriormente posticipato in accordo a quanto sarà stabilito dalla normativa di riferimento.
Il riferimento normativo (anche per le utenze di altri operatori) è il Decreto-legge n. 61 del 1 giugno; chi desidera verificare la propria posizione può rivolgersi direttamente al gestore (per Hera, numeri verdi 800.999.500 per le famiglie e 800.999.700 per le aziende, gratuiti da telefono fisso e cellulare e attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, sabato dalle 8 alle 18).
TRASPORTI | Con riferimento al Decreto-legge del 1 giugno, di cui sopra, Tper, Seta, Start Romagna e Trenitalia Tper hanno comunicato che applicheranno la sospensione dei termini per il pagamento delle sanzioni: la proroga verrà comunicata agli utenti via posta. Info al call center 051 290290
Sospensione pagamenti tributari nelle zone alluvionate
***Aggiornamento 5 giugno***
Il Decreto Legge n. 61 del 1 giugno 2023 (il cosiddetto “Decreto Alluvione") prevede la sospensione dei termini di pagamento dei tributi in scadenza tra il 1 maggio e il 31 agosto 2023 per chi ha residenza o sede legale/operativa nei territori colpiti (per il nostro Comune le zone di Mongardino e Tignano mentre, da Decreto, Ganzole non risulta inclusa nelle zone alluvionate). Le utenze che si trovano nelle zone indicate dal Decreto sono dunque esentate dal pagamento della prima rata TARI entro il termine del 3 luglio e possono provvedere al pagamento in un’unica soluzione entro il 29 novembre, senza sanzioni o interessi di sorta.
Contributi alle imprese
Previsti contributi fino a 5.000 € per le imprese colpite, bando sul sito Camera di Commercio
Credito d'imposta fino al 100% per i territori alluvionati, bando sul sito Fondo Nazionale Sviluppo Economico
Contributi per i danni subiti
Per chi ha subito danni a seguito degli eventi di maggio, sono previsti rimborsi erogati dalla Regione Emilia-Romagna con fondi stanziati dal Governo. I cittadini costretti a lasciare la propria abitazione possono inoltre richiedere alla Regione il Contributo di autonoma sistemazione. Di seguito tutte le informazioni:
|
Campagne di solidarietà
Sono state attivate alcune campagne di solidarietà per raccogliere le donazioni a favore dei cittadini colpiti da frane e alluvioni. Di seguito le iniziative cui è possibile partecipare: CAMPAGNA PROMOSSA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
CAMPAGNA PROMOSSA DALLA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA
RACCOLTA FONDI PROMOSSA DAL COMUNE DI SASSO MARCONI
|
Viabilità: gli aggiornamenti
***Aggiornamento 9 giugno***
A seguito del maltempo dei giorni scorsi, la situazione della viabilità resta difficile nelle zone di collina per la presenza di frane e smottamenti che interrompono alcune strade. Di seguito il dettaglio.
STRADE CHIUSE O INTERROTTE SUL TERRITORIO COMUNALE
❌ Via Belvedere
Strada interrotta prima del civico n.8, a 850 metri dall'incrocio con via Rasiglio. Previsti tempi lunghi per il ripristino della viabilità
❌ Via Rasiglio
A causa di una frana con cedimento della sede stradale, la strada è interrotta a 3 Km dall'incrocio con via Belvedere. Previsti tempi lunghi per il ripristino della viabilità
❌ Via Mandriolo
Strada interrotta per parziale cedimento della sede stradale a circa 850 metri dall'incrocio con Via Nugareto
❌ Via Nugareto
A causa di una frana con parziale erosione della carreggiata, la strada è interrotta a 600 metri dall'incrocio con via Tignano e a circa 2 Km dall'incrocio con Via Mandriolo provenendo da via Bolsenda.
❌ Via Ancognano
Da via Pieve del Pino la strada è transitabile per circa 4 Km fino al civico 6/4. La strada è interrotta per frana con cedimento della sede stradale all'altezza del civico n.5, a circa 500 metri dall'incrocio con via Rio Conco, per un tratto di circa 100 metri
STRADE RIAPERTE CON LIMITAZIONI AL TRAFFICO
✅⭕️ Via Rio Conco, Campiano, Rio Maggiore, Sant'Anna, Vasella e SP 58 Badolo (tratto via Montelungo)
Viabilità ripristinata. Il transito resta però difficoltoso ed è consentito ai soli residenti, proprietari e mezzi di soccorso
STRADE RIAPERTE
✅ Via Tignano (strada sterrata con limite 30 Km/h), SP 37 Ganzole, SP 74 Mongardino, Via Vizzano, via Pieve del Pino, via Moglio, via Colliva, via Boschi di sotto, via delle Orchidee, via delle Valli, via Scalocchia, via Montecapra, via Lagune, via Castello, via Brento, via Campescolo, via Marche e via Sant'Antonio di sotto. Riaperta anche la SP 325 Val di Setta, interrotta da una grossa frana in località Allocco, in comune di Monzuno. Riaperta nella mattinata di venerdì 9 giugno anche Via Pila, chiusa all'altezza del sottopasso per problemi all'impianto di drenaggio delle acque.
Attenzione! Nelle strade riaperte occorre prestare attenzione, in particolare sulla SP 37 Ganzole, sulla SP 74 Mongardino e sulle vie Vizzano, Tignano, Lagune, Castello e Badolo, perchè ci sono restringimenti di carreggiata e/o tratti con presenza di terra e detriti sulla sede stradale. In particolare in via Castello, in prossimità dell'incrocio con via Lagune, c'è un restringimento importante con semaforo per regolare il senso unico alternato.
Info
• Numero verde del Comune di Sasso Marconi 800 273218
• Tutte le info, le FAQ e i provvedimenti (Decreti e ordinanze nazionali e regionali) adottati per la gestione dell'emergenza alluvione, si trovano nella sezione dedicata sul portale della Regione Emilia-Romagna