Museo e Mausoleo Marconi
Villa Griffone, a Pontecchio, fu il teatro dell’infanzia di Guglielmo Marconi, delle sue prime curiosità scientifiche, della sua grande scoperta. Qui lo scienziato trascorse la sua giovinezza e compì gli esperimenti che lo portarono a lanciare, da una finestra della villa (nel 1895) il primo segnale di telegrafia senza fili, attraverso quel tranquillo promontorio alle spalle dell’edificio che divenne poi “la collina della radio”.
A Villa Griffone si trova anche il Mausoleo (opera dell’architetto Piacentini), nel quale riposano le spoglie dello scienziato.
Villa Griffone appartiene oggi alla Fondazione Marconi, sorta nel 1938 con lo scopo di promuovere gli studi e le ricerche sulle radiocomunicazioni. In questa sede si tiene ogni anno la Giornata di Marconi (25 aprile), occasione d’incontro per numerose personalità del mondo scientifico.
E’ auspicio che i luoghi marconiani possano presto ospitare anche un museo della radio e delle comunicazioni quale logico completamento storico-informativo del Centro studi che vi opera e per i turisti che li visitano.
Nel nome di Guglielmo Marconi il paese di Sasso Marconi è gemellato da 29 anni con la cittadina di Helston, in Cornovaglia.