IL PROGETTO
Il Comune di Sasso Marconi ha ottenuto dalla Regione Emilia-Romagna, attraverso il Bando Partecipazione 2019, il sostegno a un percorso partecipativo che coinvolgerà le diverse componenti della comunità di Sasso Marconi, con particolare attenzione alle Frazioni in cui si articola il territorio, e l’amministrazione stessa nella messa a punto di un modello di co-gestione dei beni comuni urbani a partire da una sperimentazione che avrà come oggetto specifico le aree verdi, di varie dimensioni, del territorio per le quali si sperimenteranno forme di gestione e valorizzazione collaborativa.
Verde in Comune coinvolgerà da una parte cittadini, associazioni, imprese, scuole e gruppi informali nell’individuazione di alcune aree e spazi verdi e nella sperimentazione di azioni di cura e potenziamento collaborative (e quindi con il protagonismo di questi soggetti) del verde pubblico: il percorso sarà anche l’occasione per mettere in campo attività formative per la comunità sui temi del verde e della resilienza. L’idea è quella individuare in maniera condivisa spazi e opportunità in questo senso con il coinvolgimento della cittadinanza ampia.
Dall’altra parte il progetto intende avviare, attraverso questa sperimentazione e grazie a specifiche attività di formazione e organizzazione, un’azione interna al Comune per dotare l’amministrazione di uno strumento amministrativo e di una funzione per la gestione condivisa dei beni comuni (a partire dal verde ma non solo) utile a fare della collaborazione uno dei tratti distintivi dell’amministrazione.
Per lo sviluppo del processo il Comune di Sasso Marconi si avvale della collaborazione dell’Università Verde di Bologna APS - Centro Antartide che ha una specifica esperienza sui progetti di partecipazione legati ai beni comuni e al verde e che curerà gli aspetti di progettazione e gestione del coinvolgimento della cittadinanza, della partecipazione e di formazione.
"Verde in Comune" è coordinato nel suo complesso da un Tavolo di Negoziazione (d'ora in avanti abbreviato TdN), che include un rappresentante tecnico del Comune di Sasso Marconi Francesco Camardella, gli esperti del Centro Antartide Sara Branchini e Riccardo Mercuri, l’Assessore alla partecipazione, all’associazionismo, all’ambiente Irene Bernabei e i referenti dei soggetti organizzati del territorio più interessati ai temi del progetto. Il tavolo si riunisce a cadenza regolare per tutta la durata del percorso per condividere gli elementi metodologici e i diversi step delle attività.
Associazioni e gruppi informali che fanno parte del TdN
Pasqui Anna – Proloco Borgo Fontana
Bertocchi Stefano - Proloco Borgo Fontana
Giberti Giuseppe – Gruppo Alpini Casalecchio – Sasso Marconi
Piccinelli Stelio - Gruppo Alpini Casalecchio – Sasso Marconi
Mantovani Andrea – Cre.s.ci.te
Tadolini Bruna – Ex Consulta Tignano – Roma
Radicchi Ubaldo – Legambiente – Circolo Setta Samoggia Reno
Mazzetti Antonella – Associazione Passo Passo
Lini Morena – Centro Anziani Borgo Nuovo APS
Deluca Giampietro - Centro Anziani Borgo Nuovo APS
Ferrari Claudio – Proloco Sasso Marconi
Calendario incontri del TdN
- riunione del 14/01/20 – Sala Alpi – Sasso Marconi > PDF verbale
- riunione del 28/05/20