Cos'è - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Polizia Locale | Controllo del Vicinato | Cos'è - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

 

 


"La prima cosa da capire è che l’ordine pubblico nelle strade e sui marciapiedi della città non è mantenuto principalmente dalla polizia, per quanto questa possa essere necessaria: esso è mantenuto da una complessa e quasi inconscia rete di controlli spontanei e di norme accettate e fatte osservare dagli abitanti stessi”
 

(Jane Jacobs, “Death and Life of Great American Cities”, 1961)

 

Cos’è il Controllo del Vicinato

E’ un programma strutturato di prevenzione del crimine che, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini in la collaborazione con le forze dell’ordine, punta a disincentivare comportamenti illegali e reati contro la proprietà e la persona.

Il Controllo del Vicinato prevede l’individuazione e la creazione di gruppi di cittadini organizzati per zona, borgo o via di residenza. I componenti di ogni gruppo vengono sensibilizzati ad effettuare il monitoraggio informale della propria zona, a condividere tempestivamente con le forze dell’ordine - mediante segnalazioni qualificate - informazioni su eventuali attività sospette, e a incoraggiare i vicini ad adottare misure volte a prevenire fenomeni criminosi.

Attuare il Controllo del Vicinato significa promuovere la sicurezza urbana attraverso la solidarietà tra cittadini, incentivando la costituzione di comunità di vicinato coese e dai forti legami dove crimini, fenomeni di inciviltà, di degrado e atteggiamenti anti-sociali hanno una minor probabilità di manifestarsi.

Anche le Forze dell’Ordine beneficeranno di questa attività. L’instaurazione di un dialogo costante con le forze di polizia locali, unito alla sorveglianza informale da parte dei cittadini del proprio contesto di residenza, contribuiranno a migliorare la qualità delle segnalazioni.

 

Cosa non è il Controllo del Vicinato

Il Controllo del Vicinato non ha nulla a che fare con le ronde.

Non è uno strumento di repressione del crimine, né tantomeno un modo per invitare i cittadini ad acciuffare il malvivente: è uno strumento di prevenzione, per evitare che si verifichino reati contro la persona e la proprietà. 

Non è l'applicazione di instant messaging (es whatsapp) impiegata per comodità e diffusione per condividere le informazioni tra cittadini e tra cittadini e Forze dell’Ordine. In sostanza nel Controllo del Vicinato si fa ricorso anche alle applicazioni di instant messaging ma è previsto l'impiego condiviso di qualsiasi altro metodo o mezzo di comunicazione idoneo a far circolare in maniera efficace ed efficiente le informazioni fra le parti coinvolte.  

Il Controllo del Vicinato non è controllo del vicino e non significa impicciarsi impropriamente degli affari altrui. ma aumentare la soglia di attenzione rispetto a eventi “eccezionali”.

 

 

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1195 valutazioni)