edizione 2007 - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Guglielmo Marconi | Il Premio "Città di Sasso Marconi" | edizione 2007 - COMUNE DI SASSO MARCONI (BO)

Premio Città di Sasso Marconi 2007

Comunicazione, sviluppo, cittadinanza

 

Vincitori e motivazioni

 

Gran premio Città di Sasso Marconi per una personalità distintasi nel settore della comunicazione.

 Piero Angela

 

Piero Angela, primo ed inimitabile divulgatore scientifico della televisione italiana, nelle sue trasmissioni è sempre riuscito a semplificare temi di notevole complessità cogliendone l'aspetto essenziale, sfrondandoli da ciò che poteva confondere lo spettatore non esperto, senza mai venire a compromessi con la genuinità e l'accuratezza scientifica dei contenuti. Attraverso la ricerca di linguaggi alternativi particolarmente fruibili, come l'animazione, l'elaborazione grafica e la riproduzione di esperimenti, è riuscito ad appassionare gli italiani e ha dimostrato che è possibile realizzare programmi da prima serata anche trattando argomenti normalmente ostici per il grande pubblico.

www.raiuno.rai.it/biografiaR1/1,10974,157,00.html

 

 

Sezione 1 - Migliore progetto di comunicazione indirizzato ai giovani e agli adolescenti, con particolare attenzione al mezzo radiofonico.

 Marino Sinibaldi

per la trasmissione "Fahrenheit" (RAI Radio Tre). Con la trasmissione quotidiana ?Fahrenheit?, in onda su Radio Tre, Marino Sinibaldi getta un ponte fra la memoria e l’attualità, offrendo in particolare alle giovani generazioni una conoscenza approfondita dei problemi del nostro tempo, illustrati attraverso una capacità di comunicazione semplice, efficace e diretta. ?Fahrenheit? ha contribuito in modo determinante a mantenere vivo il linguaggio della radiofonia, cogliendo allo stesso tempo la sua specificità e il rapporto con gli altri media, costantemente visitati nella trasmissione senza conformismi e falsi protagonismi. Negli ultimi tempi Marino Sinibaldi ha allargato il rapporto con le nuove generazioni, sapendo entrare in diretta nell’immaginario e nelle problematiche dei ragazzi.

www.radio.rai.it/radio3/fahrenheit/index.cfm

 

 

Sezione 2 - Premio per un giornalista o operatore della comunicazione del Sud del Mondo distintosi nella lotta per la promozione dei diritti umani, dello sviluppo, della democrazia attraverso i media.

 Marie Louise Niwemukobwa

Emigrata dal Rwanda in Italia nel 1990 per studiare Marie Louise Niwemukobwa è ritornata nel suo paese natale dopo il genocidio dei tutsi e degli hutu moderati, avvenuto nel 1994, per raccogliere testimonianze, da cui è stato poi ricavato un cd poetico e musicale. Dando vita al progetto ?associazione Donne immigrate solidaires? e al Centro di ascolto, orientamento e accompagnamento per donne immigrate ?Safiya? di Venezia, Marie Louise Niwemukobwa ha dimostrato la possibilità effettiva di svolgere un serio lavoro di informazione, comunicazione e integrazione rivolto alle nuove cittadine che vivono in Italia.

www.arcoiris.tv/modules.php?name=Unique&id=1053

 

  

Premio Speciale "Calamaio" - per l’innovazione dei linguaggi

 Adbusters

Adbusters. Il progetto-rete ?Adbusters? ha saputo costruire sin dagli anni ’90 un nuovo sguardo critico sul mondo di oggi, sui gravi problemi provocati dalla globalizzazione e su quelli indotti dai meccanismi del mercato mondiale. Soprattutto, questo sguardo critico è stato comunicato attraverso una grande innovazione estetica e di linguaggio (come la costruzione di campagne pubblicitarie attraverso il rovesciamento del senso e dei contenuti) e di grande pregio visivo; fino a diventare un fenomeno e un modello da imitare addirittura per la stessa comunicazione pubblicitaria e commerciale. Ad ogni modo resta intatta la forza dirompente di questo progetto che ancora oggi, attraverso l’omonima rivista e il sito web, propone una riflessione critica, provocatoria ed estetica sui modelli di vita e di sviluppo attuali.

www.adbusters.org

 

 

Giuria del Premio Città di Sasso Marconi 2007

Presidente onorario: Enzo Biagi

Presidente: Roberto Grandi, prorettore alle relazioni internazionali dell’Università di Bologna

Gaspare Barbiellini Amidei, docente di Sociologia della Conoscenza all’Università di Milano ed editorialista, già Vice direttore del Corriere della Sera

 

Daniela Bastianoni, insegnante e conduttrice di Radio Popolare

 

Bruno Bozzetto, cartoonist e illustratore

 

Marilena Fabbri, sindaco di Sasso Marconi

 

Gabriele Falciasecca, presidente della Fondazione Marconi

Sandra Federici, assessore alla Cooperazione internazionale di Sasso Marconi

 

Elisa Marincola, giornalista (Rai News 24 e Tavolo della Pace)

Federico Montanari, docente di Comunicazione politica dell’Università di Bologna

Roberto Morrione, docente di Scienze della Comunicazione all’Università di Salerno,

già direttore di Rai News 24

Eyoum Nganguè, giornalista del Camerun, caporedattore di ?Planète Jeune?

 

Mauro Roffi, direttore editoriale di ?Millecanali?

 

Roberto Zaccaria, docente di Diritto dell’informazione all’Università di Firenze,

già presidente della RAI

 

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (2057 valutazioni)