SANTUARIO DEL CRISTO REDENTOR DI RIO DE JANEIRO
In occasione del 90° anniversario dell’accensione a distanza del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, una delle sette meraviglie del mondo moderno, da parte di Guglielmo Marconi, il 15 Ottobre 2021, sulla terrazza del Consolato Italiano a Rio, è stato siglato il “Patto di Amicizia” tra la Città di Sasso Marconi e il Santuario del Cristo Redentor di Rio de Janeiro.
Il Sindaco, Roberto Parmeggiani e il rettore del Santuario, Padre Omar Raposo, come riportato in alcuni passi del Patto, “considerato che le invenzioni marconiane rappresentano un punto di svolta per la storia dell’umanità, contribuendo significativamente non solo allo sviluppo socio-economico ma anche alla relazione tra i popoli”, hanno sottoscritto un “impegno a lavorare insieme per estendere i rapporti di conoscenza reciproca, di solidarietà, di scambio di esperienze socio-culturali nel nome di Guglielmo Marconi“.
La Città di Sasso Marconi ha donato al Santuario un Busto in bronzo di Marconi, realizzato dallo scultore Nicola Zamboni. che è stato collocato alla base della gigantesca statua che domina la città di Rio e che è visitata ogni anno da quasi 2 milioni di persone. Il busto di Marconi è stato collocato accanto ad altre due sculture, le uniche due installate finora, che commemorano il Progettista del Cristo, Heitor da Silva Costa e il cardinale che inaugurò il Cristo nel 1931, Dom Sebastiao Leme.
E' stato inoltre realizzato un Film, diretto dal regista Matteo Parisini (voce narrante di Giorgio Comaschi), dedicato all'accensione a distanza del Cristo redentor da parte dello scienziato bolognese il 12 Ottobre 1931
LINK
- La firma del Patto di Amicizia
- Lo svelamento del Busto di Guglielmo Marconi
- L'accensione del Cristo Redentor dall'Italia con la bandiera Italiana
- La rassegna stampa in Italia e Brasile
- Il Film "La luce della Ricerca" di Matteo Parisini