Vaccini: campagna iniziata con gli over 85

VACCINI: A SASSO MARCONI LA CAMPAGNA E' PARTITA CON GLI OVER 80. PRENOTAZIONI APERTE DAL 15/2 (solo per i nati prima del 1937) e DAL 1 MARZO PER I NATI TRA IL 1936 E IL 1941
Come previsto dal piano vaccinale anti Covid della Regione Emilia-Romagna (QUI tutti i dettagli), sono iniziate le vaccinazioni anche a Sasso Marconi.
I primi a ricevere il vaccino sono i cittadini over 85, le somministrazioni sono iniziate presso la Sala Cometa del Centro sociale Casa dei Campi (luogo individuato dall'Azienda USL di Bologna per le vaccinazioni sul nostro territorio) e proseguiranno mercoledì 24 febbraio (ore 8-13).
Nei giorni previsti per le vaccinazioni, il parcheggio di Via Nuova dei Campi, adiacente al Centro sociale e collegato alla Sala Cometa da una rampa accessibile ai disabili, è a disposizione delle persone che devono sottoporsi a vaccinazione e dei loro accompagnatori.
Per sottoporsi a vaccinazione è obbligatoria la prenotazione (non serve la prescrizione medica).
Le prenotazioni sono aperte da lunedì 15 febbraio per i cittadini nati PRIMA DEL 1937 (quindi dal 1936 in giù, i primi ad essere vaccinati) e dal 1 marzo per i nati DAL 1937 AL 1941 (compresi).
DOVE SI PRENOTA?
- negli Sportelli dei Centri Unici CUP
- nelle Farmacie
- telefonando al n. verde 800 884888 di AUSL Bologna
In alternativa si può effettuare la prenotazione online:
- presso il CupWeb (www.cupweb.it)
- tramite Fascicolo Sanitario Elettronico
- utilizzando l’App ER Salute
TRASPORTO ANZIANI
Le persone anziane, autosufficienti ma non in grado di raggiungere la sede di vaccinazione in modo autonomo, possono usufruire di un servizio gratuito di trasporto per raggiungere dalla propria abitazione la Sala Cometa.
Il servizio è attivato in collaborazione con la Pubblica Assistenza Sasso Marconi, per usufruirne occorre prenotarsi contattando l'Ufficio comunale "@TUxTU Comunica" al n. 051 843564.
INFORMAZIONI
Consultare la pagina web dedicata sul sito della Regione ER, https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/, o contattare il n. verde 800 884888
Sul sito di AUSL Bologna sono indicate anche le principali FAQ: clicca QUI per consultarle